Il Corso Rosmini è viabilità di interesse sovracomunale

SIMBOLO VERDI VALLAGARINA

 

 

 

 

Al Presidente della

Comunità di Valle Vallagarina

 

Interrogazione

 

Nelle scorse settimane abbiamo ripetutamente letto, sui quotidiani, gli elogi mediatici autoreferenziali espressi dagli organizzatori del mercatino di Natale di Rovereto.

I mercatini di Natale, pieni esecutori di quello che è il moderno spirito Natalizio consumista, sono stati piacevolmente gustati da tanti concittadini e da diversi turisti giunti da fuori e attentamente conteggiati dal tecnologico laser.

Per quanti possano essere stati i visitatori, rimane però un cruccio.

Per un mese abbiamo assistito allo stravolgimento della viabilità roveretana ma ancora di più di quella proveniente dalla Strada Provinciale n°2.

La strada provinciale che scende da Terragnolo e Noriglio trova naturalmente e storicamente sbocco verso la statale del Brennero attraverso il Corso Rosmini.  Per l’intera durata della manifestazione commerciale i flussi di traffico sono stati costretti ad affrontare la circonvallazione del Corso, con allungamenti che nel rientro verso la Valle hanno superato il chilometro lungo le Vie Baratieri, San Francesco e Corso Bettini.

Oltre agli allungamenti dei percorsi naturali si è assistito a frequenti intasamenti e blocchi di traffico che hanno costantemente impegnato la pazienza ed i polmoni di autisti e passanti nonché le energie dell’intero corpo di Polizia Municipale.

Al di la dei costi ambientali ed economici però, ciò che preme è il principio secondo il quale una viabilità di interesse sovra comunale è stata interrotta per scelta di una singola amministrazione municipale, senza valutare i danni provocati ai lavoratori e viaggiatori che provenienti anche da territori extraroveretani, facenti parte della Comunità Vallagarina, da sempre utilizzano il Corso Rosmini come unico logico sbocco verso la Strada Statale.

Dal punto di vista della sicurezza oltretutto, si è ostacolato il passaggio di autoambulanze e mezzi di soccorso che nel caso fossero stati chiamati per un intervento verso Terragnolo, avrebbero incontrato oggettive difficoltà.

Il danno è fatto per il trascorso ma cosa accadrà il prossimo anno?

Il Sindaco di Rovereto ha pubblicamente già espresso la sua volontà dichiarando pubblicamente quanto segue : «E’ evidente che una parte importante della città, tutta quella est, gravita su piazza Rosmini e su corso Bettini per i suoi spostamenti in automobile. E’ un ruolo che purtroppo nella situazione attuale non si può levare al Corso. E credo che sia necessario contemperare le esigenze dei cittadini con quelle del Natale. Il mercatino, con le altre iniziative natalizie, è una risorsa importante per la città. Ma penso che in centro storico potrà essere altrettanto bello e apprezzato che su corso Rosmini, se non di più».

La decisione della nuova Amministrazione roveretana si completa con il parere dell’attuale Assessore roveretano Frisinghelli che già da Consigliere Comunale nel 2009, ebbe a dichiarare la sua contrarietà alla collocazione sul Corso, arrivando a proporre la collocazione alternativa ed affascinante lungo la Via Lungo Leno .

Tali dichiarazioni, pur avendo rilevanza di impegno politico per i roveretani, non garantiscono il resto della Comunità di Valle, interessata dalla viabilità sovra comunale citata.

Nel suo ruolo di garantista degli interessi sovra comunali è dunque auspicabile che questa Amministrazione della Vallagarina chieda conferma ufficiale della scelta dichiarata dal Sindaco di Rovereto di evitare per il futuro il blocco stradale del Corso Rosmini.

Si interroga l’ Amministrazione per sapere se è sua intenzione farsi carico di questa responsabilità ed in che tempi e modi.

Si interroga inoltre circa la posizione che vorrà assumere in caso di diniego o mancato impegno ufficiale da parte dell’Amministrazione roveretana.

 

Vallagarina, 06 febbraio 2011          

Ruggero Pozzer

Consigliere del gruppo

“per la nostra terra – VERDI – ecologia e società”

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *