Sperperi a Palazzo

Comunicato stampa del 24 aprile 2008

Al Presidente

del Consiglio Comunale

di Rovereto

 

Interrogazione a risposta scritta

 

 

Con determinazione n° 2983 del 17/12/2007 l’Amministrazione provvedeva ad assegnare all’Università Politecnica di Catalonia – Departament de Costruccions Arquitectòniques  un contributo di €. 6.900.= quale sostegno dell’Amministrazione comunale per il progetto di studio e ricerca relativo all’attivazione di una borsa di studio, per l’anno accademico 2007-2008, sul tema: “Paesaggi potenziali delle valli del Leno e Vallagarina”;

L’Università Politecnica di Catalonia si trova a Barcellona.

Risulta quantomeno difficoltoso comprendere il rapporto tra le nostre valli del Leno, la Vallagarina e l’università spagnola, tanto più se relativo a richieste di approfondimenti riguardanti potenzialità territoriali locali non meglio definite.

Si interroga quindi l’Amministrazione per avere le necessarie giustificazioni riguardanti tale utilizzo di fondi pubblici.

E’ gradita risposta in via informatica.

 

Rovereto, 24 gennaio 2008                                                       Ruggero Pozzer

 

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

 

Questa è l’interrogazione che presentavo chiedendo spiegazione di tali spese irrazionali per studi tecnico urbanisti sulla Vallagarina ma svolti da strutture estere. Dare mandato ad un università spagnola di approfondire una tematica locale come quella richiesta è un assurdo in termini di logica e un insulto alla compagine di tecnici e urbanisti nostrani che pur preparatissimi vedono il loro territorio approfondito da realtà extralocali e addirittura estere. Ma è soprattutto uno sperpero di risorse che l’Assessorato all’urbanistica sta compiendo ripetutamente con estrema facilità. La risposta dell’Assessore discussa in aula consiliare la sera di martedì scorso è pregna di filosofie secondo le quali tutto serve per “la diffusione della cultura del paesaggio”, per “conciliare l’uso del territorio ed in questo particolare caso dell’energia che esso può proporre, con l’abitare futuro”.

Siamo convinti che l’attuale situazione socio economica non possa permettere eccessi di filosofia che conducano allo sperpero di danaro pubblico che sembra avvenire con frequenza negli uffici dell’Assessorato.

Nello stesso periodo l’Assessorato all’Urbanistica ha prodotto la realizzazione di un catalogo di disegni urbanistici chiamato Rovereto Sintesi 2006 con un costo di altri 6482 Euro e un utilità tutta da dimostrare.

Come ancora da dimostrare è l’utilità dello studio affidato a tre tecnici durante lo scorso anno e che in sintesi chiede: “ cosa si potrebbe fare o costruire nella zona del Follone? “. Solo un’idea non un progetto.  Il problema è che questa domandina che appare banale è costata al Comune circa 100.000 Euro.

Appare difficile accettare la conduzione amministrativa della nostra città condotta in questa maniera. Spese ripetute delle quali non si apprezzano mai razionali e certe modalità di rientro a favore della cittadinanza.

 

Ruggero Pozzer

Share