Contributo incomprensibile va a Venezia

Al Presidente del

Consiglio Comunale di

Rovereto

 

 

 

 

Interrogazione con richiesta di risposta scritta in via informatica

 

Con determinazione 2787 del 9 dicembre scorso si assiste ad una ulteriore elargizione di fondi pubblici per fini difficilmente comprensibili.

Si tratta di 19.901,01  Euro che hanno preso la strada dell’Università di Venezia per contribuire ad una borsa di studio sul tema “I territori e gli ambienti di montagna: dalla marginalità alla sostenibilità integrata. Strumenti di valutazione e valorizzazione dei paesaggi montani”.

Tale spesa, come si legge nella determinazione, “si colloca pienamente nelle finalità prioritarie dell’Amministrazione comunale in quanto intende sviluppare la promozione e la realizzazione di progetti e di iniziative su tematiche che riguardano ambiti disciplinari coerenti con i piani di studio e ricerca che fanno parte delle istituzioni universitarie”.

Ancora si legge che “Risulta pertanto opportuno per il Comune di Rovereto proseguire con il sostegno a tale progetto in considerazione dell’importanza del corso di studi che ha come obiettivo specifico la ricerca e lo studio dei paesaggi montani in considerazione delle trasformazioni del territorio e dell’ambiente italiano del XX secolo e l’approfondimento delle tematiche teoriche e applicative  relative alle dinamiche eco-sistemiche e paesaggistiche dei territori montani.”

 

Risultando particolarmente difficoltoso comprendere tali motivazioni descritte e risultando chiaro solo il fatto che le pubbliche casse si sono alleggerite di ulteriori 19.000 Euro si interroga l’Amministrazione per spiegare:

1) Dettagliatamente il ruolo svolto dal destinatario di ogni singolo Euro.

2) In termini comprensibili a che cosa serve ai cittadini roveretani tale spesa.

Share